Il nastro a trasferimento termico o ribbon è un supporto in poliestere che a contatto con la testina termica della stampante trasferisce il pigmento (nero o colorato) sull’etichetta.
Ogni ribbon ha una specifica temperatura di lavoro definita "Melt Temperature"
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
Larghezza: per un corretto uso il ribbon deve essere largo almeno quanto l’etichetta.
Lunghezza: è determinata dal tipo di stampante in uso.
Inchiostrazione: può essere interna o esterna determinata anch’essa è dal tipo di stampante.
LE TIPOLOGIE
Tre sono le tipologie di nastro in commercio: cera, cera-resina, resina. Per una corretta scelta del ribbon è necessario conoscere il tipo di stampante, il tipo di materiale su cui si vuole stampare e l’uso che avrà l’etichetta stampata.
Nastro base cera è un nastro ad alta sensibilità utilizzato per le più svariate applicazioni in casi di gestione, spedizione e distribuzione di prodotti.
Nastro base cera-resina è un nastro con sensibilità standard ed eccellente resistenza all’abrasione, adatto per applicazioni in cui è richiesta una maggiore durata nel tempo delle informazioni stampate rispetto ad un normale nastro in cera.
Nastro base resina è un nastro a sensibilità medio/bassa per applicazioni specifiche con esigenze di resistenza:
• ad agenti chimici (alcool etilico, kerosene, benzina, cera per auto, olio, ecc.)
• a lavaggio e stiratura, sia casalinga che industriale, nel caso di stampa su tessuti (nylon e polietilene resinato e non resinato).
Velocità e qualità è il motto di Novarex per rispondere prontamente alle richieste della clientela con un stock già pronto nel ns. magazzino che consente una rapida evasione degli ordini.
Be-line vuole essere il partner ideale per le aziende che chiedono affidabilità e competenza.